Grazie alle tecnologie informatiche, ciechi e ipovedenti, possono svolgere attività che solo pochi anni fa erano impossibili, se non inimmaginabili:
– leggere autonomamente un quotidiano;
– consultare un dizionario o un’enciclopedia;
– corrispondere per iscritto con chi non conosce il Braille.
La lista potrebbe continuare e le tecnologie che hanno consentito questi risultati sono numerose ma fondamentale è stato il passaggio dalla comunicazione attraverso il foglio di carta al documento elettronico.
Il documento elettronico, essendo multimodale, possiede la capacità di essere consultato secondo modalità diverse, pur conservando lo stesso contenuto. Questo permette, per esempio, allo studente di scrivere il compito al suo computer controllandolo con i suoi dispositivi (Braille o voce) e l’insegnante lo leggerà nel proprio, a schermo o stampato su carta.
Per chi non vede, o vede poco, non è così semplice accostarsi all’informatica: un computer non offre nulla di immediatamente fruibile e tutto deve essere faticosamente conquistato con uno specifico addestramento (si pensi al solo uso della tastiera). Per quanto possibile, comunque, è importante far apprezzare nei fatti, da subito, i vantaggi che offre lo strumento, prevedendo eventualmente un addestramento a tappe, magari incompleto ma che consenta di usarlo prima possibile a un livello concreto e proficuo in alcune attività quotidiane.
Percorsi guidati consigliati
– Web senza barriere
Testi consigliati
– Disabilità sensoriale a scuola (Erickson)
Approfondimenti e News
– Il Blog di Jimmy Diottria
– Audio eBook (EPUB3)
Braille
– App Android Braille
Tastiera
– 10 dita con NVDA e Windows 64bit
Matematica
– Braillemat
– LAMBDA
– BlindMath (UniNa)
Musica
– Braille Music Editor
Lingue straniere
– Lingue straniere e disabili visivi: strumenti e strategie didattiche
Arte
– Tooteko
Touch the Invisible Sky: l’esplorazione Braille del cosmo
– https://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2008/15jan_touch
– http://chandra.harvard.edu/edu/touch/
– https://vimeo.com/album/138227
Cinema
Software libero
– Nvda
– WinGuido
Software libero ipovisione:
– Eldy
– Virtual Magnifying Glass
– Biblos
– WebbIE
Android
Microsoft
Apple
– Accessibilità
– AssistiveWare
– Universalaccess
– Apple (prodotti)
– Manuale di VoiceOver in Italiano (pdf)
- Apple VoiceOver
- ICDL
FreeRumble. Il Social Media in audio
– http://www.freerumble.com/
Aziende
– Audiologic – http://www.audiologic.it/
– Cambratech – http://www.cambratech.it/
– Cipsa – http://www.cipsa.it/
– iTex – http://www.itex.info/
– Subvision – http://www.subvisionmilano.com/
– Tifcom – http://www.tifcom.com/
– Tiflosystem – http://www.tiflosystem.it/
– Voicesystems – http://www.voicesystems.it/
Associazioni
Uici Veneto
ADV – Associazione Disabili Visivi
Software libero per non vedenti e ipovedenti
A bordo di So.Di.Linux, e facilmente installabili su Ubuntu o su qualsiasi altri distro, ci sono Orca (lettore dello schermo) Onboard (Tastiera maggiorata a schermo) Magnifier (lente di ingrandimento) Gspeech (lettore universale di siti e pdf) ed altri.
qui un video di Francesco Fusillo che spiega il funzionamento di gspeech
http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/video-tutorial/how-to-sodilinux-applicativi/50-accesso-universale-lettore-di-schermo-il-lettore-screen-reader-di-sodilinux
qui da ubuntu
http://help.ubuntu-it.org/12.04/desktop/a11y.html
Per avere un lettore schermo su windows open ecco NVDA
http://www.nvda.it/
ovviamente sono gradite donazioni e collaborazioni
Non dimentichiamo poi il lavoro di Andrea Magiatordi con Falfalla project per leggere meglio in rete
http://www.farfalla-project.org/it/
E giusto in fondo ricordiamo il grande lavoro di Alberto Ardizzone a riguardo dell’accessibilità dei documenti, qui alcuni tutorial
http://www.porteapertesulweb.it/tutorial/