DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ci si riferisce alle difficoltà specifiche nella lettura (dislessia), nella scrittura (disgrafia e disortografia) e nel calcolo (discalculia). Non rientrano tra i casi DSA gli studenti i cui problemi di rendimento scolastico derivano da altri fattori, come deficit cognitivi, minorazioni sensoriali, ecc.

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”.

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.

Per i DSA le tecnologie informatiche possono essere d’aiuto, in particolare come strumenti compensativi in grado di ridurre gli effetti del disturbo consentendo allo studente di conseguire, in modo diverso, risultati il più possibile analoghi a quelli dei compagni.

I DSA affliggono bambini e ragazzi che in genere non hanno disabilità o difficoltà particolari, ma possono rendere loro difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.
Attualmente i bambini e i ragazzi affetti da DSA hanno diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice). Per esempio, con il computer l’alunno disgrafico riesce a produrre un testo non solo leggibile, per sè stesso e per gli altri, ma anche di ottima qualità grafica, con effetti positivi anche riguardo autostima e motivazione. Un aiuto considerevole viene dall’uso del correttore ortografico e della sintesi vocale, ma anche dall’adozione di libri di testo in formato alternativo digitale o audio.

Sono numerosi gli strumenti didattici e tecnologici pensati per bambini e ragazzi affetti da DSA tra i più diffusi troviamo:

The GRID 2 e The GRID 3 sono software per la comunicazione facilitata che danno la possibilità di comunicare ed esprimersi a pazienti con disabilità fisiche, cognitive e/o sensoriali. Essi permettono di scrivere testi, accedere a contenuti multimediali, navigare sul Web, comunicare via E-mail, Skype, Sms, gestire telecomandi IR per l’ambiente, controllare e utilizzare i principali programmi Windows; il tutto in maniera personalizzata, attraverso l’uso di sensori esterni o di joystick, oppure mediante sistemi a scansione o a Controllo Oculare.

BoardMaker è un software creato per realizzare in modo semplice ed intuitivo tabelle di comunicazione e griglie per i dispositivi più comunemente utilizzati. Grazie anche ai simboli PCS oltre ai 6500 simboli di cui dispone è possibile creare, definire e rappresentare ogni situazione. Oltre alla creazione di tabelle, è possibile creare un calendario delle attività, testi, simboli, etichette e tanto altro ancora.

Clicker 6 è uno strumento multimediale di supporto alla lettura e alla scrittura, che può essere utilizzato in tutte le aree di apprendimento e da tutti gli alunni, anche quelli con bisogni speciali. Esso è dotato di un programma di videoscrittura, nel quale si può scrivere con la normale tastiera o semplicemente facendo clic su parole e immagini visualizzate sulle griglie e permette di ascoltare le parole e le frasi prodotte. Clicker 6 può essere anche utilizzato con sensori esterni attivando la modalità a scansione, consentendo di creare griglie a scansione per la comunicazione con sintesi vocale adatte all’utilizzo da parte di utenti con gravi disabilità motorie, potendo regolare i parametri di               scansione quali velocità e modalità di scansione.

ALFa READER 3 è un innovativo software Erickson, che consente di ridurre efficacemente le difficoltà di lettura e scrittura in bambini, ragazzi e adulti con dislessia. Partendo dalle più comuni applicazioni presenti su tutti i pc, questo programma permette l’ascolto dei testi ed evidenzia, anche da PDF, le parole lette dalla sintesi vocale.

Testi consigliati:
– Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l’autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA

– Dislessia – Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (free)

Campus informatica per l’autonomia dei ragazzi con DSA – > Campus Dislessia

SW Tastiera
– 10dita
– TutoreDattilo

SW Lettura
– 
LeggiXme

Progetto FacilitOffice
– http://www.facilitoffice.org/

SW per la realizzazione di mappe concettuali/mentali

– WinCmap Tools

– Vue

Strumenti compensativi: la pulse pen
http://www.mysmartpen.it/categorie-1410/SmartPen-EDUCATIONAL.aspx

Lettore di PDF con avanzate opzioni di editing
PDF-XChange Viewer
https://pdf-xchange-viewer.it.uptodown.com/windows

Materiale di studio
 La dislessia e i disturbi specifici di apprendimento. Teoria e prassi in una prospettiva inclusiva
– Vademecum Dislessia – Disturbi Specifici di Apprendimento
– Dislessia – Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento VI Edizione

– Materiale di autoformazione

Nota prot. 12792 del 25 ottobre 2010 a cura dell’USR per l’Emilia Romagna. In allegato si pubblica la nota dell’USR per l’Emilia Romagna prot. 12792 del 25 ottobre 2010 in riferimento alla Legge 8 ottobre 2010 n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
DSA 2010.pdf

Risorse Web:

http://www.filippobarbera.it/